Informazioni
Titolo dell’opera: Crocifissione di Cristo con la Madonna e San Giovanni Evangelista
Autore: Anonimo di ambito viterbese
Datazione: 1440-1460
Tecnica e supporto: Intonaco, pittura a fresco
Collocazione: Chiesa di San Michele Arcangelo
Descrizione e analisi dell’opera:
Questo affresco è stato dipinto da un artista sconosciuto che conosceva bene l'arte di Siena e dell'Umbria. Forse era un allievo di Matteo Giovannetti, un pittore che lavorò a Viterbo all'inizio del Quattrocento. Il dipinto dovrebbe risalire a metà del Quattrocento e ha uno stile simile ad altri dipinti nella chiesa di Santa Maria Nuova, realizzati dal Balletta. Però, nei dipinti del Balletta si nota più drammaticità e le vesti sono disegnate con linee più rigide. Quando si guarda questo affresco, bisogna ricordare che la figura di Gesù è stata ritoccata molto nel tempo e pertanto occorre tenere conto delle notevoli ridipinture.
Note storico-artistiche:
L’opera si colloca in un momento di intensa attività artistica nell’area viterbese a metà del Quattrocento e testimonia l’importanza di questo edificio religioso come centro di committenza e di diffusione di linguaggi figurati in linea con le tendenze artistiche del tempo.