Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Chiesa San Michele Arcangelo - D. Corvi, Vergine che consegna lo scapolare a S. Simone Stock e la Trinità

Vergine che consegna lo Scapolare

Informazioni

Titolo dell’opera: Vergine che consegna lo scapolare a S. Simone Stock e la Trinità

Autore: Domenico Corvi

Datazione: 1748 ca

Tecnica e supporto: intonaco/ pittura a fresco, materia cromatica intensa e toni ricchi

Collocazione: Chiesa di San Michele Arcangelo volta della navata, a botte lunettata

Descrizione e analisi dell’opera:

Il tema è ricorrente nell’iconografia carmelitana. L’opera cattura un momento di apparizione celeste, una connessione tra il cielo e la terra.  La scena principale è l’incontro tra la Vergine Maria e San Simone Stock. La Vergine è circondata da angeli e porge lo scapolare al Santo che è inginocchiato e riceve questo regalo importante con le mani giunte in atto di devozione. La luce divina illumina la scena e crea un’atmosfera soprannaturale. Cura nella rappresentazione delle vesti e nella trama dei tessuti.
L’opera è concepita in modo da guidare l’occhio dello spettatore verso il gesto centrale della consegna, è realizzato con colori molto intensi e sembra molto luminoso, i colori del cielo e della terra sono caldi e scuri, per far risaltare ancora di più la luce che arriva dal cielo.
La presenza degli Angeli che circondano la Vergine evidenzia la natura celeste dell’apparizione.
Tutte le figure sono realizzate in scorci arditi e ciò rivela che l’autore, molto probabilmente Domenico Corvi, è un pittore dalle doti notevoli.
 

Note storico-artistiche:

Domenico Corvi  (Viterbo 1721 - Roma 1803) è stato ritrattista e pittore di rilievo nel ‘700, attivo a Viterbo, Roma e in Italia centrale. A quindici anni si trasferì a Roma dove fu allievo di Francesco Mancini e ricevette da lui un’educazione interamente nella tradizione accademizzante.  Il 9 novembre 1756 venne ammesso all’Accademia di S. Luca e all’inizio dell’anno successivo lavorò nella Chiesa del Gonfalone a Viterbo insieme a Mancini.  Qui realizzò una lunetta dipinta raffigurante la “Decollazione del Battista” e due medaglioni sorretti da angeli con i profetiIsaia e Abdia”,  affreschi che costituiscono una delle sue più impegnative prove giovanili. Tra le sue opere: a Roma, “L'incendio di Borgo” (1769, chiesa di S. Caterina da Siena) e “L'Aurora e i Crepuscoli” (1782, Casino Borghese), a Viterbo, “Il sacrificio di Polissena” (post 1780, Museo civico).
 

 

Ultima modifica: domenica, 04 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri